Comunicato N. 06 del 3 febbraio 2016
Il Consiglio Federale, nella riunione del 25 gennaio 2016, ha modificato l’art. 3.5 delle Norme Attuative Cat. Esordienti/Allievi M/F come di seguito specificato :
3.5 Vetture al seguito
Salvo che nelle gare a cronometro, tutti i veicoli che precedono o seguono immediatamente i corridori, sono limitati ad una altezza massima di cm. 166.
Il sorteggio previsto per le vetture sociali al seguito della gara verrà limitato alle sole autovetture con un altezza massima di metri 1,66.
Gli automezzi aventi un altezza superiore a mt. 1,66, saranno autorizzati dal Direttore Corsa solo per il seguito della gara e posizionati dopo l’ambulanza.
Anche le autovetture dell’organizzazione, (cambio ruote, Giuria, Direzione di Corsa, Medico di gara, Radio informazioni, Strutture e Commissioni), devono avere l ’altezza massima di mt. 1,66.
Le vetture sociali devono avere a bordo un D.S. o Maestro MTB.
3.10 Cambio ruote
Nelle gare regionali e interregionali, riservate alla cat. Esordienti M/F, Allievi M/F, la società organizzatrice, in fase di approvazione del programma, può richiedere alla propria STR il servizio cambio ruote, che deve essere regolamentato nel modo seguente :
- la società organizzatrice deve mettere a disposizione 2 autovetture ufficiali, munite di bandierine gialle, con a bordo almeno 4 ruote ciascuna (2 anteriori e 2 posteriori). Il diametro della ruota deve essere di 680 mm. e montare pignoni con minimo :
- 18 denti (categorie Esordienti e Donne Esordienti);
- 16 denti (categorie Allievi e Donne Allieve)
- il cambio della ruota può essere effettuato solo dalle vetture cambio ruote;
- nel comunicato “Prossime gare” deve essere indicato “Manifestazione ove é previsto il cambio ruota”.
Nelle gare a criterium la presenza del servizio “Cambio Ruote” è demandata al Direttore di Corsa; è comunque ammesso il cambio ruote/biciclette da persone appiedate.
Non è ammesso il cambio ruota e/o bicicletta tra corridori.
Nelle prove di Campionato Italiano e di Campionato Regionale la società organizzatrice deve predisporre 3 autovetture ufficiali per il “Cambio Ruota”, con le modalità di cui sopra.
E’ consentito il servizio di “Cambio Ruota” su moto, che deve essere richiesto alla STR. Detto servizio deve essere effettuato da personale esperto. Per la sicurezza e l’incolumità degli atleti, le moto “cambio ruota” non possono effettuare alcun tipo di rifornimento.
Nelle prove a cronometro è autorizzato il cambio ruote da parte dell’ammiraglia al seguito, ma non quello della bicicletta.
Il Presidente Antonio M. Pagliara
Il Presidente Commissione Strada-Pista ( Ruggero Cazzaniga)
Fonte: Federciclismo LINK